Formulas

Formulas

Questo sito riunisce i corsi a contenuto matematico della Facoltà di Architettura di Roma Tre.

  • corsi
    • presentazione dei corsi
    • Istituzioni di Matematiche I homepage
      • Istituzioni di Matematiche I Programma 2023-2024
    • Istituzioni di Matematiche 2 Homepage
    • Matematica – Geometrie e Modelli (Tedeschini Lalli) Homepage
    • Matematica: Curve e Superfici (Falcolini)
      • Matematica Curve e Superfici 2016-17
      • Programma del corso di Matematica: Curve e Superfici
      • Materiale Didattico
    • Modelli matematici per le applicazioni 2015-16
    • Macchine per disegnare (Farroni-Magrone)
  • mostre
    • Archi di tempo, 2014
    • Bella e possibile, la matematica, 2013
    • Unità di misura e misura dell’Unità 2011
    • Il futuro con la Matematica 2009
    • La Matematica Scoperta 2009
    • TassellAzioni: di Segni sul piano, 2008
    • Apparenti diversità, cruciali diversità, 2008
    • Esperimenti matematici: dei moltiplicatori di curiosità, 2007
    • Immaginatevi… 2007
    • Matematica e archeologia 2007
    • La Matematica Scoperta 2006
  • seminari
    • Archivio seminari
  • pubblicazioni
  • animazioni
  • download
    • I nostri Science Trips per la settimana europea dei ricercatori
    • I solidi platonici – kit di costruzione
    • Progetto MIUR Museo Diffuso
      • Simmetrie e modularità nella città di Roma
      • Sotto i ponti di Roma più di una storia
    • Software
  • chi siamo
  • suoni
    • Matematica e paesaggio sonoro, conferenza
    • earpoint and viewpoints, a lecture
    • Le campane di Roma per il Papa – mappa sonora interattiva
    • I nostri amici, our friends
    • I nostri post sul suono
    • Piccola bibliografia su suono e spazio
    • Pubblicazioni formulas sul suono
  • workshops

Senza categoria

Senza categoria 

Buon 2025

9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Paola Magrone

Aprite il post per vedere l’animazione (di Corrado Falcolini)

Leggi il seguito
Senza categoria 

Medaglie Fields 2022

8 Luglio 20228 Luglio 2022 Paola Magrone

Sono appena state conferite le 4 medaglie Fields 2022, il “premio Nobel” della matematica.

Leggi il seguito
Senza categoria 

Seminario Formulas

9 Gennaio 20177 Luglio 2019 administrator 0 Commenti

Mercoledì 25 gennaio ore 14.30 aula Nervi, Ex-Mattatoio, Largo G. B. Marzi 10, Modelli matematici dell’autoorganizzazione degli aggregati cellulari Roberto

Leggi il seguito
Senza categoria 

Che genere di scienza

4 Gennaio 20176 Giugno 2018 administrator 0 Commenti

Le cosiddette refrigerator ladies, le informatiche che lavorarono nell’ombra alla costruzione del primo computer elettronico digitale,  Sofja Kovalevskaja, la prima

Leggi il seguito
Senza categoria 

Cupola geodetica con giunti reciproci

6 Ottobre 20166 Giugno 2018 administrator 0 Commenti

Timelapse della costruzione della cupola geodetica con giunti reciproci, costruita da alcuni studenti della scuola di Architettura di Roma Tre

Leggi il seguito
Senza categoria 

Cupola geodetica con giunti reciproci

3 Ottobre 20166 Giugno 2018 administrator 0 Commenti

             

Leggi il seguito
Senza categoria 

17/06/2016- first World Tessellations Day!

17 Giugno 201623 Luglio 2019 administrator 0 Commenti

Oggi, venerdì 17 giugno 2016 è il primo “giorno della Tassellatura”.   La “festa” è stata istituita non a caso,

Leggi il seguito
Senza categoria 

Women of Mathematics – Mostra Itinerante

15 Giugno 201623 Luglio 2019 administrator 0 Commenti

Entrare nel mondo della matematica può essere difficile per una donna e, ancora oggi  la disparità tra la percentuale di

Leggi il seguito
Senza categoria 

Seminario di Matematiche complementari “Federigo Enriques”

18 Maggio 20166 Giugno 2018 administrator 0 Commenti

Laura Farroni, Paola Magrone (Università Roma Tre) Matematica e rappresentazione per l’architettura nella formazione dell’era digitale: sperimentazioni in didattica e

Leggi il seguito
Senza categoria 

I numeri sono…gli aggettivi che non vi sareste mai sognati di dare ai numeri!

17 Maggio 20166 Giugno 2018 administrator 0 Commenti

Qualche tempo fa il matematico della UCLA Terence Tao ha spiegato che i numeri primi possono essere “SEXY” (se hanno

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Archivio

  • Gennaio 2025
  • Febbraio 2024
  • Ottobre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Febbraio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
Copyright © 2025 Formulas. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.