Simmetrie e modularità nella città di Roma

C:UsersMonicaDesktopProgetto MiurSchede nuove_2 Model (1)
Mappa del museo diffuso “Simmetrie e modularità nella città di Roma”

Il procedimento per ripetizione di moduli percorre tutta la storia dell’arte e dell’architettura. La sistematizzazione teorico-scientifica di queste ripetizioni nasce nell’ 800, con la ricerca sui gruppi cristallografici in ambito geologico, e trova il suo assetto definitivo nel Teorema di Polya di geometria algebrica del 1926. Con questo metodo osserveremo le composizioni geometriche dei Marmorari Romani, o “cosmati”, nelle chiese medioevali romane.

Responsabili scientifici Prof. Laura Tedeschini Lalli (matematica),  Dott. Arch. Alessandra Carlini, Architetto, Liceo Cavour di Roma

Curatori delle schede: Dott.Arch. Monica del Grasso, Dott. Arch Alessandra Carlini (storia e rilievo dell’architettura)

Visite guidate: Dott.Arch. Monica del Grasso

Visita a San Clemente, 20 marzo 2017. il piccolo triangolo racchiuso tra i fogli contiene tutte le informazioni necessarie. E’ il modulo che cerchiamo

Scuole

Schede

Gallery

Pagina di Upload

 

 

 

 

 

Materiale in italiano sulle tassellazioni del piano:

Presentazione di  Laura Tedeschini Lalli per la presentazione della passeggiata scientifica “Modularità e simmetrie nella città di Roma”, Progetto Miur-diffusione della cultura scientifica.

Simmetrie e tassellazioni: 2 pagine, elenco dei 17 gruppi di tassellazione del piano,  criteri di classificazione

Matematica per l’archeologia: lungo articolo pubblicato con e per gli archeologi. In particolare, il paragrafo: “Tassellazioni del piano: breve introduzione discorsiva”

Filmato “matematica e archeologia” durata: 7 minuti. spiega in animazione grafica cos’è un “dominio fondamentale” e si capisce bene che è una drastica diminuzione della quantità di informazione da mettere in memoria per comunicare l’intero motivo.

Software originale “simmetrie e tassellazioni del piano”

LINK: Laboratorio di Rocce Ornamentali del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi ROMA TRE. Una banca dati su rocce ornamentali italiane, estratte sin dall’epoca Romana, con la prerogativa di essere sia uno strumento di lavoro e sia un mezzo divulgativo.